Tubo nel pene

Riproduzione Umana - Corpo umano
Come si cura Cos'è L'uretra è un organo a forma di tubo che serve a trasportare l'urina dalla vescica fino all'esterno del corpo.
Tubo nel pene donne è lunga circa 3,5 - 4 cm e sfocia appena al di sopra della vagina. Nell'uomo è molto più lunga circa 20 cm e arriva all'esterno passando attraverso la prostata e il pene.
Tubo nel pene all'urina, nell'uretra maschile passa anche il liquido seminale. Quanto è diffuso Il tumore dell'uretra è considerato un tumore raro: in genere è più comune nelle donne che negli uomini e nella maggior parte dei casi viene diagnosticato dopo i 50 anni di età. Le donne e le persone di età superiore a 60 anni hanno un maggior rischio di sviluppare la malattia.
Tipologie I tumori dell'uretra, in base al tipo di cellule dalle quali la malattia ha origine, possono essere suddivisi in: carcinoma a cellule squamose 80 per cento dei casi : è il più comune e si tubo nel pene vicino alla vescica nelle donne e nel tratto di uretra che attraversa il pene negli uomini; carcinoma a cellule di transizione 15 per cento dei casi : nelle donne si forma nella parte di uretra vicina all'apertura esterna, mentre negli uomini si forma nella parte di uretra che attraversa la prostata; adenocarcinoma 5 per cento dei casi : ha origine nelle ghiandole che circondano l'uretra sia negli uomini sia nelle donne.
Prevenzione Non esistono attualmente indicazioni specifiche o strategie di prevenzione del tumore dell'uretra. Diagnosi Il primo passo verso la diagnosi di tumore dell'uretra è senza dubbio la visita dallo specialista che procederà innanzitutto con una serie di domande per conoscere la storia clinica e il tipo di sintomi.
In seguito eseguirà un'accurata visita della zona pelvica nella quale verranno esaminati diversi organi vagina, utero, pene e retto alla ricerca di eventuali noduli, linfonodi ingrossati o altri segni del tumore. Il medico potrà prescrivere anche alcuni esami di laboratorio, come per esempio l'analisi dell'urina alla ricerca di sangue o cellule tumorali, utili ad arrivare alla diagnosi di tumore dell'uretra.
Durante questo esame è possibile prelevare campioni per la biopsia, cioè l'analisi al microscopio del tessuto prelevato, che è fondamentale per diagnosticare il tumore dell'uretra in modo certo. Una volta verificata la presenza di un tumore e stabilito il grado, vengono prescritti in genere altri accertamenti radiografia al torace, TAC addome completo o risonanza magnetica della pelvi per determinare con precisione se il tumore si è diffuso al di fuori tubo nel pene.
Evoluzione Dopo la diagnosi si deve assegnare al tumore uno stadio che indica quanto le sue cellule si sono diffuse.
- Sei qui: Home Page Diagnosi Cistoscopia: cos'è e perchè si fa Cistoscopia: cos'è e perchè si fa La cistoscopia, o uretrocistoscopia, è una procedura diagnostica, effettuata solitamente da un urologo, che permette la visualizzazione della parte interna delle base vie urinarie uretra, prostata, collo della vescica e vescica.
- Come Inserire un Catetere Maschile (con Immagini)
- Questo catetere viene utilizzato nel periodo post operatorio, nei soggetti con neoplasia delle vie urinarie vescicali, prostatiche e renaliin caso di trauma uretrale o vescicale e nei soggetti con difetto della coagulazione o di sovradosaggio di farmaci anticoagulanti.
- La prima cosa da fare è occuparsi dell'igiene delle mani; in seguito, puoi indossare i guanti e togliere il catetere dal suo involucro.
- Ultima modifica
- Erezione orale
- In presenza di una storia di allergia ai mezzi di contrasto il paziente deve avvisare il medico.
- Старший, Даррен, умер.
Per il tumore dell'uretra si utilizza come criterio di stadiazione la posizione del tumore: si parla quindi di tumore dell'uretra anteriore la parte più vicina all'esterno o posteriore più vicina alla vescica. Come si cura Sono disponibili diversi trattamenti per il tumore dell'uretra e la scelta dipende in genere da tipo e diffusione del tumore e dalle condizioni del paziente.
La chirurgia è il trattamento più comune e serve a rimuovere fisicamente il tumore dall'organismo. Una volta rimossa l'uretra, è necessario creare un nuovo passaggio tubo nel pene permettere all'urina di arrivare all'esterno: si procede con un intervento chiamato urostomia per creare un'apertura per l'uscita dell'urina.
Infine, è possibile anche ricorrere alla chemioterapia per via sistemica nell'intero organismo o dispositivo della pompa del pene iniettata direttamente nell'area del tumore.
Chemioterapia e radioterapia possono essere utilizzate da sole, in combinazione, in forma neoadiuvante allo scopo di ridurre il tumore e in alcuni casi per ridurre la demolizioneoppure come trattamento adiuvante dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio che il tumore si ripresenti.