Sedimento sul pene, Altri Contenuti

Questo catetere viene utilizzato nel periodo post operatorio, nei soggetti con neoplasia delle vie urinarie vescicali, prostatiche e renaliin caso di trauma uretrale o vescicale e nei soggetti con difetto della coagulazione o di sovradosaggio di farmaci anticoagulanti.
Il controllo della pervietà è importante per evitare il tamponamento vescicale da coaguli. Quando è necessario, si interviene introducendo la soluzione fisiologica con siringa sedimento sul pene catetere a una pressione tale da creare un vortice e poi si aspira per rimuovere i coaguli.
Questo è il meccanismo della formazione della calcolosi urinaria di origine infettiva legata alla presenza di un corpo estraneo come il catetere. La soluzione è rimuovere il catetere ma questo non è sempre possibile.
Occorre spiegare al paziente che non deve spingere per urinare altrimenti aumenta il disagio. Cateteri di calibro maggiore possono aggravare le contrazioni e di conseguenza favorire le perdite. La causa è la pressione del catetere sul meato.
A volte la lesione è causata dal paziente stesso che strattona il catetere fino a strapparlo. La lesione potrebbe essere causata da un mal posizionamento del tubo di drenaggio e della sacca che col loro peso esercitano una pressione sul meato.
Occorre quindi fare attenzione anche agli iniziali arrossamenti ed è importante utilizzare i presidi più adatti alla situazione catetere con calibro minore, diversa tipologia di sacche, valvola cateterica sedimento sul pene.